COLLOCAMENTO E FORMULARIO

COLLOCAMENTO E FORMULARIO

Gestione completa degli adempimenti con definizione delle pratiche per azienda, dipendente e studio. Le pratiche sono associate in maniera automatica in base alla tipologia del lavoratore, al settore di appartenenza e al tipo di adempimento.

Il formulario è composto da moduli, lettere e pratiche precaricate, con la possibilità di personalizzare i testi e i contenuti con ulteriori informazioni inserite. Per le stampe GIS Paghe utilizza la modulistica originale in formato .pdf, .rtf e .doc distribuita dagli uffici e dagli enti governativi.

La procedura collocamento e formulario permette la gestione delle pratiche inerenti gli obblighi aziendali verso gli istituti e verso i dipendenti:

  • Collocamento ordinario: pratiche di assunzione, licenziamento, trasformazione e proroga;
  • Collocamento obbligatorio: pratiche per le categorie protette e disabili;
  • Stampa dei vari modelli “UNIFICATO”, lettere di assunzione, lettere di contratto, informativa privacy, ecc.;
  • Generazione file telematico (standard MINISTERIALE e SARE) per svolgere tutte le operazioni relative alle pratiche;
  • Formulario azienda: pratiche inizio, trasformazione, variazione, cessazione attività;
  • Formulario dipendente: pratiche di inizio, trasformazione, fine rapporto, lettere di richiamo, ecc.; stampe, personalizzabili dall’utente anche in formato .rtf e .pdf;
  • Storicizzazione delle pratiche con l’interrogazione delle pratiche aperte, chiuse e sospese.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Completa gestione degli adempimenti
  • Formulario con moduli, lettere e pratiche precaricate
  • Generazione file telematico per svolgere le operazioni relative alle pratiche
 
L’inserimento del lavoratore dà seguito alla compilazione della pratica di assunzione. In modo automatico sono proposti i parametri del contratto associato quali il periodo di prova, il livello di inquadramento e le mansioni ad esso abbinate. I dati del dipendente sono contenuti in un’anagrafica unica dalla quale è possibile acquisire e aggiornare le informazioni. 

Ogni modello e formula di testo ha un proprio ambiente dati. I dati vengono proposti con l’inserimento della pratica per essere associati al testo. L’anteprima del modello a cui fa riferimento la pratica è composta dall’unione tra il modulo e i dati richiesti e inseriti nella gestione. Allo stesso modo la pratica viene storicizzata insieme alle informazioni contenute nell’anagrafica del dipendente o dell’azienda, da cui è possibile la consultazione.

Consulenti del Lavoro

GIS PAGHE

Consulta il nostro catalogo relativo ai servizi GIS PAGHE

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il nostro form contatti per chiederci qualsiasi informazione.

(Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a E-mail info@ranocchinapoli.it richiesto) Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google

NEWS RECENTI

Comunicazione chiusura estiva 2022: l’assistenza telefonica Ranocchi Napoli sarà sospesa da lunedì 15 a venerdì 26 agosto, per urgenze, sarà possibile inviare una richies

“..IL TERZO SCUDETTO IN CITTA’ LO ABBIAMO PORTATO NOI!” I Dottori Commercialisti e Ranocchi Napoli vincono lo scudetto di calcio. Finalissima contro il Palermo vi

Gli Enti del Terzo Settore (ETS) sono stati organicamente introdotti nell’ordinamento giuridico italiano dal decreto legislativo n.117 del 2017 che, all’articolo 4, d

ProgrammailFuturo nasce da una idea della Ranocchi Napoli di didattica innovativa rivolta agli studenti che frequentano di istituti tecnici con indirizzo “amministrazione e finan

La rilevazione degli indizi della crisi dell’impresa consente all’imprenditore, individuale o collettivo che sia, di assumere senza indugio le idonee iniziative a farvi

Lo scorso 1 luglio sono entrati in vigore due nuovi regimi (OSS e IOSS) che introducono un sistema europeo di assolvimento dell’IVA, centralizzato e digitale, per le imprese che

Il welfare aziendale è l’insieme delle iniziative finalizzate a incrementare il benessere del lavoratore e della sua famiglia attraverso l’accesso a benefit e prestazioni c