Ranocchi Alta Formazione è il format predisposto da Ranocchi Software per fornire, in esclusiva ai professionisti clienti GIS, formazione sui temi più caldi e di maggior interesse del momento.
Nel mese di giugno abbiamo previsto due nuovi eventi a calendario. Mercoledì 8 giugno sarà dedicato ai crediti d’imposta e gli obblighi dichiarativi, con una sessione normativa curata dal Dott. Mauro Nicola.
Ore 9.00-13.00 – Sessione teorico-normativa:
- Come impatta il Temporary Framework UE sui limiti dei crediti d’imposta – la storia
- La gestione dei bonus anti pandemia nei gruppi d’impresa e nelle imprese in crisi
- Qualche caso strano riferito all’IRAP
- La comunicazione delle agevolazioni anti Covid – la piattaforma telematica
- La dichiarazione sostitutiva del rispetto dei requisiti del Temporary Framework UE
- Il prospetto Aiuti di Stato del Modello Redditi/IRAP
- La discutibile presa di posizione della cassazione sull’obbligo di indicazione in RU
- Il cumulo degli aiuti nazionali con il PNRR – circolare ragioneria
- Quadro RU, sezione I – compilazione rigo per rigo
- Analisi dei principali bonus: investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione; investimenti in beni strumentali materiali ordinari; investimenti in software ordinari; investimenti in beni strumentali materiali 4.0; investimenti in beni software 4.0; incremento rimanenze di magazzino; DTA – imposte anticipate convertibili in credito spendibile; formazione 4.0; commissioni POS; sanificazione e acquisto dispositivi di protezione individuale; bonus locazioni e affitti d’azienda
Per iscriversi: Iscrizione : Webinar Alta Formazione – I crediti d’imposta e gli obblighi dichiarativi
Mercoledì 22 giugno si parlerà invece di ISA – Indicatori Sintetici di Affidabilità, con sessione normativa tenuta dalle 9:30 alle 12:00 dal Dott. Mauro Nicola e webinar operativo nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, presentato dalla Dott.ssa Eleonora Angeletti.
Ore 9.30-12.00 – Sessione normativa
- Le novità in materia di ISA
- La gestione degli ISA
- I benefici premiali
- Covid e impatto sugli ISA: eventuali cause di esclusione e correttivi della crisi
Ore 15.00-17.30 – Sessione operativa sugli applicativi GIS
- Breve introduzione sugli ISA
- Cause di esclusione con focus sulle novità
- Prelievo dati da anno precedente
- Modalità di acquisizione del file precalcolato sia singolo che massivo
- Compilazione del modello con spiegazione dei vari quadri e delle modalità di inserimento dati
- Riporto valori dalla contabilità e dai quadri reddituali
- Elaborazione calcolo con possibilità di incremento del risultato con ulteriori ricavi da dichiarare
- Benefici premiali
Per iscriversi: Iscrizione : Webinar Alta Formazione – ISA Indicatori Sintetici di Affidabilità
Quota di partecipazione: GRATUITO
L’indirizzo email richiesto nel modulo d’adesione è necessario per l’invio del link di connessione all’aula virtuale, che verrà comunicato prima dell’inizio della sessione.
Nota bene: per motivi organizzativi potranno essere accettate iscrizioni entro il giorno precedente il webinar, oltre tale termine non potrà essere garantito l’invio del link per il collegamento.