REGIMI IVA OSS/IOSS

Lo scorso 1 luglio sono entrati in vigore due nuovi regimi (OSS e IOSS) che introducono un sistema europeo di assolvimento dell’IVA, centralizzato e digitale, per le imprese che effettuano “vendita a distanza”, ossia cessioni di beni a privati consumatori, con spedizione degli stessi in un altro Stato UE, laddove il trasporto è eseguito a cura del venditore

Le nuove regole impattano su tutti gli store online/e-commerce che vendono verso altri paesi dell’Unione Europea e sulle aziende Extra-UE che esportano beni e merci all’interno dell’UE. L’obiettivo delle nuove regole è tassare le vendite nel luogo di destinazione del bene presso l’acquirente, salvo che il valore delle vendite stesse non superi nel corso dell’anno la soglia di 10.000 Euro, superamento che comporta, per l’eccedenza, l’applicazione dell’aliquota IVA vigente nel Paese di residenza del soggetto passivo IVA che effettua la vendita.

Aderendo ai Regimi IVA le aziende avranno la possibilità di evitare di aprire partite IVA nei singoli Stati esteri, effettuando, con un unico adempimento (trimestrale per OSS; mensile per IOSS), la dichiarazione delle proprie vendite in Europa e il versamento IVA nel proprio paese. Saranno poi le amministrazioni fiscali di ciascuna nazione a procedere alla compensazione dell’IVA dovuta.

L’AdE ha predisposto apposite funzionalità telematiche che consentono ai soggetti passivi, residenti e non residenti nell’Unione Europea che intendono aderire ai regimi speciali OSS (UE e non-UE) e IOSS, di effettuare la registrazione on-line sugli appositi portali del sito www.agenziaentrate.gov.it

  • Regime IVA OSS UE (One Stop Shop UE)
    Possono iscriversi al regime “OSS UE” soggetti passivi domiciliati e residenti in Italia, i soggetti passivi extra-UE con una stabile organizzazione in Italia e i soggetti extra-UE privi di stabile organizzazione nel territorio dell’Unione europea che spediscono o trasportano beni a partire dall’Italia. Nella dichiarazione OSS andranno incluse le vendite intracomunitarie di beni a distanza verso privati consumatori e le prestazioni di servizi TTE (servizi di telecomunicazioni, teleradiodiffusione ed elettronici, tra cui ad esempio, piattaforme di e-learning, sito web, ecc.) verso altri paesi dell’UE.
  • Regime IVA OSS non-EU (One Stop Shop non-UE)
    Possono iscriversi al regime “OSS non-UE” i soggetti passivi extra-UE privi di stabile organizzazione nel territorio dell’Unione europea. Il regime non-UE include tutte le prestazioni di servizi (compresi i servizi TTE) con luogo di prestazione nell’UE effettuate dai soggetti passivi di cui sopra a favore di persone che non sono soggetti passivi (consumatori).
  • Regime IVA IOSS (Import One Stop Shop)
    Possono iscriversi al regime “IOSS” i soggetti passivi che effettuano vendite a distanza di beni importati da Paesi terzi (ad eccezione dei beni soggetti ad accise) effettuate da fornitori o tramite l’uso di un’interfaccia elettronica, ma relative a beni di modico valore non superiore a € 150,00. In caso contrario, per importazioni di beni di valore intrinseco superiore a € 150,00 o in caso di mancata adesione al regime IVA, resterà possibile assolvere normalmente l’IVA in dogana all’atto dell’importazione.

Per assolvere alla nuova normativa automatizzando il più possibile il processo di vendita, il Gruppo NTS-Ranocchi ha implementato un nuovo modulo “regimi OSS/IOSS” che permetterà di gestire le aliquote IVA di tutti i Paesi UE, inserire nuovi “tiles” in cui inserire le informazioni per l’emissione della fattura, ricalcolare i prezzi di listino scorporati IVA, gestire la liquidazione IVA OSS/IOSS, introdurre modifiche ai report standard per l’esposizione dei dati.

CATEGORIE ARTICOLI

RICHIEDI INFORMAZIONI

(Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a E-mail info@ranocchinapoli.it richiesto) Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google